Rimedi naturali per combattere la pelle secca

pelle secca

La pelle secca è un fastidioso disturbo di cui soffrono molte persone. La pelle appare screpolata, a volte spaccata, ruvida e spenta. Ci sono molti rimedi naturali e farmacologici per risolvere questo problema, andiamo a vedere quali sono.

CIBI CONSIGLIATI PER LA PELLE SECCA

L’alimentazione è importante per qualsiasi tipo di disturbo organico, quindi è sempre di fondamentale
importanza, anche in caso di pelle secca, alimentarsi in maniera sana ed equilibrata, cercando di evitare
cibi troppo pesanti ed elaborati. La frutta e la verdura sono di aiuto alla pelle secca poiché sono ricche di
antiossidanti e favoriscono una pelle morbida e sana. Aumentare i prodotti che contengono Omega 3,
come pesce azzurro, oli e semi di lino. Anche gli Omega 6 che si trovano nell’olio di borragine, di
vinaccioli, nella frutta secca e nei legumi, apportano idratazione alla pelle secca.

RIMEDI NATURALI

– Maschera emolliente fai da te.

Per la pelle secca, si possono preparare, anche da soli in casa, delle maschere naturali con panna liquida,
cetriolo e zucchine centrifugati. Dopo averlo preparato, si applica il composto sulla pelle e si lascia agire
per 15/20 minuti.

– Creme agli oli vegetali
In commercio esistono delle creme naturali molto utili in caso di pelle secca, e sono le creme composte da
oli vegetali, come l’olio di avocado, canapa, germe di grano, di palma ecc.

– Creme ai burri vegetali
Anche le creme ai burri vegetali donano una pelle morbida e visibilmente disidratata. Si consigliano le
creme al butro di Karitè e Cacao .

– Il miele
Assumere miele o usare prodotti per la pelle al miele. Il miele è un ottimo alleato per le pelli secche.

FARMACI PER LA PELLE SECCA

Se non ci sono particolari patologie, non è il caso di assumere farmaci per la pelle secca, ma se invece,
sviluppano disturbi come per esempio la “ittiosi” , la pelle deve necessariamente essere trattata con creme
umettanti specifiche a base di “glicole propilenico” , vaselina ed esfolianti chimici. Se invece si soffre di
psoriasi, va trattata con farmaci cortisonici, vitamina D, vitamina A e immunosoppressori.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*