
A volte si fa fatica a dormire oppure ci si risveglia piu’ volte durante la notte, o si dorme poco e male. Le
cause posso essere molteplici, preoccupazioni, ansia, nervosismo, alimentazione pesante, incubi ecc.. Ma
ci sono diverse soluzioni per migliorare la qualità del proprio sonno, vediamo quali sono:
1. DATEVI UN ORARIO VALIDO PER TUTTA LA SETTIMANA
La chiave è quella di dormire abbastanza da poter reggere tutto il giorno senza sonnolenza. Per
raggiungere questo obiettivo, provate ad andare a letto alla stessa ora tutti i giorni, in modo da regolare il
vostro ritmo circadiano, il cosiddetto “orologio del corpo” che regola molte funzioni dell’organismo.
Non fate tardi il sabato svegliandovi piu tardi la domenica mattina, altrimenti avrete problemi ad
addormentarvi la domenica sera e vi troverete stravolti il lunedì mattina.
2. DIVENTARE UN “DORMITORE EFFICACE”
Gli esperti sono d’accordo sul fatto che non esiste un periodo di sonno “normale” per gli adulti. La media è
di sette, otto ore, ma c’è gente che sta bene con cinque ore soltanto di sonno, altri invece ne hanno
bisogno di dieci . La cosa fondamentale è quella di diventare quello che gli esperti chiamano un
“dormitore efficace”: andate a letto solo quando avete sonno.
3. RILASSATEVI PRIMA DI ANDARE A LETTO
C’è gente così occupata che riesce a ripensare alle cose successe durante il giorno, solo quando si mette a
letto. Il consiglio è quello di sedervi una, due ore prima di andare a letto e di ripensare alle attività svolte
durante la giornata e a ciò che deve essere fatto il giorno dopo. Quando poi si va a letto, sintonizzatevi
solo su immagini piacevoli.
4. EVITATE BEVANDE STIMOLANTI
Caffè, coca cola, cioccolato, contengono caffeina, un potente stimolante che può tenere svegli. Quindi
cercate di non berne dopo le quattro del pomeriggio. Inoltre non fumate, perché anche la nicotina è uno
stimolante.
Lascia un commento