
Il piede dell’atleta è una eruzione cutanea causata da un fungo che appare di solito tra le dita dei piedi.
La parte di pelle affetta può presentare prurito, rossore, desquamazione, secchezza, screpolature o vesciche. Di solito non è grave, ma deve essere trattata per fermare la diffusione su altre parti del corpo o su altre persone.
Il trattamento prevede solitamente creme, spray o liquidi acquistabili in farmacia e una buona igiene del piede. Il nome medico per il piede d’atleta è tinea pedis.
Il piede dell’atleta più comunemente colpisce la pelle tra le dita o sul fondo dei piedi. Le zone colpite della pelle possono essere:
- Secche, rosse, squamose e sgretolabili;
- Bianche, fradice e screpolate;
- Pruriginose;
- Doloranti;
- Ricoperte di piccole vescicole.
L’infezione può diffondersi in tutto il piede e le unghie dei piedi. Graffiare la pelle infetta e poi toccare altre parti del corpo può anche diffondere l’infezione.
Nei casi più gravi, la pelle danneggiata dal piede d’atleta può essere infettata da batteri. Questo può portare a la pelle a diventare rossa, calda e gonfia.
Difficilmente il piede dell’atleta migliora da solo. Tale condizioni può essere curata con trattamenti antifungini disponibili nelle farmacie senza bisogno di prescrizione medica.
I trattamenti antifungini funzionano fermando la crescita del fungo che causa il piede d’atleta. Si vendono in creme, spray, liquidi e polveri, e sono utilizzati nel seguente modo:
- Il trattamento deve essere applicato direttamente sulla pelle colpita e dintorni;
- Bisogna lavare e asciugare la pelle colpita prima di applicare il trattamento, e pulire le mani dopo;
- Continuare il trattamento dopo che l’eruzione è scomparsa, come descritto nel foglietto illustrativo che accompagna il farmaco, per assicurarsi che il fungo sia definitivamente scomparso.
Tutti i trattamenti antifungini sono ugualmente efficaci, anche se alcuni lavorano più velocemente di altri. Un farmacista può consigliare un farmaco antifungino sicuro per l’uso. Non tutti i tipi sono adatti per i bambini, gli anziani, le donne incinte o che allattano. Per fortuna, esistono alcuni trattamenti naturali, come il tea tree oil, che assicurano lo stesso effetto.
Lascia un commento