Come curare l’irsutismo

irsutismo

L’irsutismo è un disturbo che colpisce soltanto individui di sesso femminile e consiste nella comparsa di molti peli sul volto (soprattutto nell’area tra il naso e il labbro superiore), sul petto e sulla pancia, zone dove le donne in genere non hanno peluria . Inoltre, sulle braccia e sulle gambe vi sono più peli del solito; spesso, l’irsutismo è accompagnato da acne. Continua a leggere per conoscere le cure adatte.

Questo problema non va confuso con l’ipertricosi, che può colpire sia gli uomini sia le donne e consiste nella presenza di peli più numerosi (e più grossi) nelle zone del corpo dove dovrebbero crescere normalmente. L’irsutismo non è una malattia ma un sintomo; ciò avviene soprattutto quando accompagnato da amenorrea (assenza di mestruazioni).

Può anche segnalare la malattia di Cushing (disfunzione delle ghiandole surrenali che causa ipertensione arteriosa) oppure l’ovaio policistico, un disturbo dell’apparato riproduttivo femminile. In altri casi, la sua comparsa è causata da farmaci come il cortisone o il minoxidil, e dagli ormoni androgeni.

Comunque, nella maggior parte dei casi l’irsutismo deriva da uno squilibrio ormonale che non ha bisogno di cure, ed è il caso in cui viene definito ”idiopatico”; fenomeno frequente dopo la menopausa o durante l’adolescenza, quando il ciclo mestruale non è ancora diventato regolare.

Tra i vari fattori in questione, il primo è una maggiore secrezione di ormoni maschili da parte dell’ovaio o delle ghiandole surrenali; il responsabile principale della crescita dei peli è, infatti, il testosterone. E’ anche vero che un determinato quantitativo di testosterone viene prodotto anche dall’organismo femminile. 

Un ulteriore fattore è lo scarso livello di Shbg, la proteina che nelle donne impedisce a gran parte del testosterone di attivarsi. Infine, l’ultimo fattore riguarda una maggiore facilità degli enzimi a trasformare il testosterone in Dhl (Diidroepiandiosterone), ciò che agisce nella pelle favorendo la crescita dei peli. Quando l’irsutismo è il sintomo di altre malattie, sono proprio queste ultime che vanno curate per prime.

Se il disturbo è esteticamente invalidante, si agisce con ciproterone acetato o con lo spironolattone. I peli presenti nelle parti del corpo più visibili si possono eliminare con il laser o la radiofrequenza focale.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*