Stomatite aftosa e stomatite erpetica

La stomatite “aftosa” è una malattia ricorrente di origine sconosciuta. E’ caratterizzata da ulcere dolorose sulle membrane mucose della bocca. Le più recenti convinzioni della medicina, su questa malattia, sono che questo male è indotto da fattori psicosomatici, affaticamento psichico e mentale, ansia, difficoltà sessuali ed economiche, vita frenetica. E’ contratta più dalle donne che dagli uomini. L’intervento di ricorrenza va da un mese a un anno, primo o dopo le mestruazioni.

Sintomi: qualche ora prima dell’apparizione dell’ulcera, la bocca diventa ipersensibile, con una pronunciata sensazione di bruciore e di pizzicore. Più tardi compare l’ulcera che ha i margini rossi, questa ne produce altre con il centro bianco-giallo. Sono molto dolorose e parlare, sorridere, muovere la bocca provoca dolore. Dopo una settimana le ulcere sono coperte da una membrana giallastra e opaca che rimane per circa 4 giorni. Dopo una settimana o due le ulcere guariscono senza cicatrici. Possono guarire in un posto e svilupparsi in altri.

Trattamento: non c’è uno specifico trattamento. Gocce calmanti per la tosse possono aiutare ad alleviare il dolore. Sono consigliati sciacqui, più volte al giorno, di soluzione al 10% di bicarbonato di sodio in acqua calda. Il complesso vitaminico B concentrato abbrevia la malattia e ne previene la ricorrenza. Possono essere applicati localmente medicamenti a base di cortisone.

Mentre la stomatite “erpetica” è simile a quella aftosa, eccetto che per la causa che è nota, l’Herpes virus. Questo è inattivo fin a che non viene stimolato da un trattamento ai denti, una screpolatura della pelle, da una scottatura solare. Possono indurlo anche allergie alimentari, mestruazioni e ansia.

Sintomi: le gengive sono infiammate e dolenti. Sulle mucose della bocca compaiono placche bianche e ulcere. Prima che la lesione compaia, il paziente accusa febbre. La fase acuta dura circa una settimana. Nel giro di un’altra settimana tutti i sintomi scompaiono. Questa è una malattia che scompare spontaneamente.

Trattamento: vedere lo stesso trattamento della stomatite aftosa.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*