
La caffeina è uno stimolante del sistema nervoso centrale della classe metilxantina. Si tratta della droga psicoattiva più consumata al mondo. A differenza di molte altre sostanze psicoattive, è legale e regolamentata in quasi tutte le parti del mondo. Ci sono diversi meccanismi noti di azione per spiegare gli effetti della caffeina. La più importante è che reversibilmente blocca l’azione di adenosina sul suo recettore e di conseguenza impedisce l’insorgenza di sonnolenza indotta da adenosina. La caffeina stimola anche determinate porzioni del sistema nervoso autonomo.
La caffeina è una purina cristallina bianca, amara, un alcaloide metilxantina, ed è chimicamente legato all’adenina e guanina, basi di acido desossiribonucleico (DNA) e acido ribonucleico (RNA). Si trova nei semi, noci, o foglie di un certo numero di piante autoctone in Sud America e Asia orientale e aiuta a proteggerle contro gli insetti predatori e previene la germinazione dei semi nelle vicinanze. La fonte più conosciuta di caffeina è il chicco di caffè, un termine improprio perché si tratta del seme delle piante di coffea. Le bevande contenenti caffeina sono ingerite per alleviare o prevenire la sonnolenza e per migliorare le prestazioni. Per produrre queste bevande, la caffeina viene estratta dalla macerazione del prodotto vegetale in acqua, con un processo chiamato infusione. Le bevande contenenti caffeina, come il caffè, il tè e la cola, sono molto popolari; nel 2005, il 90% degli adulti del Nord America consumava caffeina ogni giorno.
La caffeina può avere sia effetti positivi sulla salute che negativi. Con essa si può trattare e prevenire il disturbo della displasia broncopolmonare di prematurità e l’apnea della prematurità nel neonato. Una meta-analisi ha concluso che le malattie cardiovascolari come la malattia coronarica e l’ictus sono meno probabili con 3-5 tazze di caffè non decaffeinato al giorno, ma più probabili con più di 5 tazze al giorno. Alcune persone sperimentano insonnia o interruzione del sonno se consumano caffeina, soprattutto durante le ore serali, ma altri mostrano pochi disturbi. L’evidenza di un rischio durante la gravidanza è equivoca; alcune autorità raccomandano che le donne in gravidanza limitino il consumo per l’equivalente di due tazze di caffè al giorno o meno. La caffeina può produrre una forma lieve di tossicodipendenza, associata a sintomi di astinenza come sonnolenza, mal di testa, e irritabilità. Quando un individuo smette di usare la caffeina dopo ripetute assunzioni giornaliere, aumenta la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, può causare anorgasmia e ha una maggiore produzione di urina, cosa che non avviene con un’assunzione cronica (cioè, questi sintomi diventano meno pronunciati o non si verificano a seguito uso costante).
La caffeina è classificato dalla Food and Drug Administration come “generalmente riconosciuta come sicuro” (GRAS). Le dosi tossiche, più di 10 grammi al giorno per un adulto, sono molto superiori alle dosi tipiche di meno di 500 milligrammi al giorno. Una tazza di caffè contiene 80-175 mg di caffeina, a seconda di quale chicco viene utilizzato e come viene preparato (per esempio gocciolamento, percolazione, o espresso). Si richiedono quindi, circa 50-100 tazze di caffè ordinarie per raggiungere una dose letale. Tuttavia, la caffeina pura in polvere, che è disponibile come integratore alimentare, può essere letale se assunta in una quantità simile a un cucchiaio.
Lascia un commento