Infezione al tratto urinario: in cosa consiste

Una infezione del tratto urinario è un’infezione che colpisce una parte del tratto urinario. Quando colpisce il tratto urinario inferiore è nota come infezione della vescica (o cistite), mentre quando colpisce il tratto urinario superiore è nota come infezioni renale (pielonefrite). I sintomi di un tratto urinario inferiore infetto includono dolore durante la minzione, minzione frequente e sensazione di avere bisogno di urinare, pur avendo una vescica vuota. I sintomi di infezione renale includono febbre e dolore lombare, di solito in aggiunta ai sintomi di un’infezione inferiore. Raramente nell’urina può apparire del sangue. Nelle persone molto anziane e in quelle molto giovani, i sintomi possono essere vaghi e non specifici.

La causa più comune di infezione è il batterio Escherichia coli, anche se altri batteri o funghi, come la Klebsiella, possono esserne comunque una causa, seppur raramente. I fattori di rischio includono il rapporto sessuale, il diabete, l’obesità, e la storia familiare. Sebbene il rapporto sessuale sia un fattore di rischio, le infezioni del tratto urinario non sono classificate come infezioni sessualmente trasmissibili. A un’infezione renale, se si verifica, di solito segue una infezione della vescica, ma può anche derivare da una infezione ematica. La diagnosi in giovani donne sane può essere basata soltanto sulla comparsa dei sintomi. Nei soggetti con sintomi vaghi, la diagnosi può essere difficile, perché i batteri possono essere presenti senza che vi sia un’infezione. In casi complicati o se il trattamento fallisce, una coltura delle urine può essere utile.

In casi non complicati, le infezioni del tratto urinario sono trattate con un breve ciclo di antibiotici come nitrofurantoina o trimetoprim / sulfametossazolo. Tuttavia, la resistenza a molti di questi antibiotici è in aumento. In casi complicati, può essere necessario un ciclo di antibiotici più lungo o per via endovenosa. Se i sintomi non migliorano in due o tre giorni, può essere necessario un ulteriore test diagnostico.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*