
La dermatite da pannolino, conosciuta anche come eritema da pannolino o infezione da pannolino, è una particolare condizione molto comune tra i bambini che indossano il pannolino. Nonostante si tratti di una condizione di lieve entità, che non desta particolare preoccupazione, è bene tenere sotto controllo lo stadio della dermatite e intervenire fin dai primi sintomi, perché potrebbe subentrare un’infiammazione batterica o fungina.
Sintomi della dermatite da pannolino
Come ci spiega il Curamos.it, sito web su rimedi naturali e erbe officinali, la dermatite da pannolino si manifesta con delle chiazze rosse di varie dimensioni nella zona genitale. I rossori possono provocare prurito e dolore, per questo motivo, il bambino piangerà al momento del cambio o sarà restio a farsi cambiare. In alcuni casi, le zone in cui compaiono le macchie possono essere leggermente gonfie e calde al tatto.
Cause della dermatite
Le case della dermatite da pannolino possono essere di vario genere, ecco le principali:
- contatto da urina e feci, in alcuni casi può capitare che il bambino non venga cambiato in tempo e un lungo contattato con urina, ma soprattutto con le feci, può causare un’irritazione;
- un cambio di alimentazione, nel periodo dello svezzamento il bambino comincia a mangiare cibi più solidi e anche la consistenza delle feci cambia, causando una possibile irritazione;
- alimentazione scorretta della mamma, può capitare durante il periodo dell’allattamento che la mamma ingerisca dei cibi non adatti al bambino, provocando in lui degli episodi di diarrea o stitichezza che possono irritare;
- allergia al materiale del pannolino, anche se i pannolini vengono fatti appositamente per essere delicati sulla pelle del bambino, non tutti sono fatti allo stesso modo, quindi bisognerebbe fare diverse prove con vari marchi per capire qual è quello che gli causa allergia;
- pannolini o vestiti troppo stretti, sfregando continuamente con le pelle del bambino, questi, possono essere causa di irritazione;
– pelle molto sensibile, se il bambino ha già una pelle molto sensibile che si irrita facilmente, è possibile che il pannolino possa peggiorare la situazione; - assunzione di antibiotici, gli antibiotici creano l’ambiente ideale per la proliferazione dei batteri e questo avviene sia quando ad assumere l’antibiotico è la mamma che allatta, sia nel caso che ad assumerlo sia il bambino stesso.
Quali sono i rimedi per la dermatite da pannolino?
Cosa possiamo fare in caso di dermatite da pannolino o per prevenire la sua comparsa?
- Cambiare spesso il pannolino: il pannolino dovrebbe essere cambiato quanto più spesso è possibile per evitare che la pelle resti troppo a contatto con l’umidità.
- Lavare il bambino dopo ogni cambio: evitare assolutamente le salviette e i detergenti troppo aggressivi, va bene anche semplicemente l’acqua tiepida e asciugarlo accuratamente.
- Lasciare il bambino senza pannolino quando possibile: far arieggiare la pelle anche pochi minuti al giorno per far si che la pelle sia più arieggiata.
- Applicare una pasta all’ossido di zinco ad ogni cambio: si tratta di una pasta con proprietà lenitive e protettive particolarmente adatta alle pelli molto sensibili.
Leave a Reply