Rimedi naturali per la diarrea

Alimentazione

Fino a quando c’è dissenteria è bene assicurare al nostro corpo una buona idratazione bevendo tè con limone, acqua oppure soluzioni reidratanti vendute in farmacia. Queste soluzioni sono preparabili anche in casa: in un litro di acqua aggiungere 4 cucchiai rasi di zucchero, 1 cucchiaio raso di sale da cucina, il succo di 2 arance o di 1 pompelmo, 1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio; bere 1 tazza di questa soluzione dopo ogni evacuazione.

Oltre ai liquidi è bene assumere riso bollito o semolino, patate e carote lessate, pane tostato e grissini, banane, mele crude. Dopo la fase acuta l’alimentazione deve avere un adeguato apporto di proteine (carne magra biologica, pesce, latticini fermentati e addizionati con probiotici, legumi frullati).

Rimedi naturali

Medicinali omeopatici utili in caso di diarrea:

Arsenicum album: è indicato nelle forme di diarrea dovute a intossicazione alimentare; la diarrea è molto violenta e debilitante con feci dal caratteristico odore cadaverico, solitamente è accompagnata da vomito e nausea.

Antimonim crudum: è indicato quando la diarrea si presenta dopo un abuso di cibo o una prolungata esposizione al sole (si ha una sensazione di pienezza anche se si è a digiuno); le feci sono semiliquide con evacuazioni frequenti.

Bryonia alba: è utile per la diarrea che si manifesta dopo aver bevuto bevande fredde; si ha  la lingua biancastra, gusto amaro e le feci irritanti con scariche sopratutto al mattino.

Nux vomica: è utile dopo abuso di alcool e fumo; i sintomi sono frequenti stimoli, non sempre seguiti da evacuazione, gonfiore addominale accompagnato spesso da coliche.

Rimedi naturali e tisane a base di erbe e piante officinali utili per calmare la diarrea:

Agrimonia: la dose è di 3 tazze di tisana al dì preparata lasciando infondere per 10 minuti 1 cucchiaio di foglie nell’acqua bollente.

Mora e lampone: la tisana va preparata immmergendo 2 cucchiaini di radici o foglie (le radici e le foglie hanno un effetto astringente) per 10 minuti in acqua bollente; berne 3 tazze al giorno.

Carote: la zuppa di carote evita che i batteri tipo escherichia coli aderiscano alle pareti dell’intestino tenue; il passato di carote è un ottimo rimedio per la diarrea in particolare nei bambini perchè aiuta a ricompattare le feci.

Aglio: elimina una grande varietà di virus, batteri e parassiti; si consiglia di consumare 1 o 2 spicchi di aglio crudi al giorno oppure tra i 500 e i 600mg di capsule al dì.

Menta piperita: ha proprietà antispasmodiche utili per evitare i crampi all’intestino; è sconsigliata a chi soffre di bruciori di stomaco o di reflusso esofageo e alle donne incinta. Consumare 3 tazze di tisana al dì preparata con 2 cucchiai di foglie essicate.

Estratto di semi di pompelmo: è in grado di contrastare numerose infezioni batteriche e di eliminare i batteri della shigella.

Succo di mirtillo nero: come antidiarroico si può usare puro o sciolto in un bicchiere di acqua.

Amamelide(Hamamelis virginiana): l’infuso si prepara con 3g in 150 ml di acqua bollente da assumere 2 volte al giorno lontano dai pasti.

Carciofo: in caso di diarrea il consumo di carciofi per le loro proprietà astringenti riduce l’evacuazione e aiuta l’eliminazione delle tossine per le proprietà depurative e diuretiche.

Carrubo: l’infuso si prepara con i fiori, i frutti e le foglie mettendo 5g in 150 ml di acqua bollente; se ne assumono 2 o 3 cucchiai al giorno se adulti, 2 o 3 cucchiaini se bambini.

Fave secche: le fave secche o la farina di fave non setacciata, bollita tipo minestra, arresta la diarrea.

Limone: mettere il succo di 1 limone e 1 cucchiaino di miele in un bicchiere di acqua tiepida; un’ottima bevanda reidratante si ottiene con 1 litro di acqua, 2 cucchiai di zucchero, ½ cucchiaino di sale, ½ cucchiaino di bicarbonato, il succo di 1 limone.

 

Mela: il consumo di mele crude, meglio con la buccia, svolge un’azione normalizzante per le sue proprietà astringenti e favorisce l’eliminazione delle sostanze tossiche per le proprietà depurative.

Mirtillo: i mirtilli mangiati freschi aiutano a combattere la diarrea.

Ortica: il decotto con foglie di ortica (5g di foglie in 200 ml di acqua) da bere a piacere è utile in caso di diarrea.

Primula: il decotto di foglie e fiori (3g in 200 ml di acqua) da assumere alla dose di 1 cucchiaio secondo neccessità, anche ogni ora, è molto efficace in caso di diarrea.

Tiglio: il decotto con i frutti di tiglio (5g di frutti in 200 ml di acqua) da assumere più volte al dì.

Camomilla: efficace in caso di diarrea dei bambini a cui stanno spuntando i primi dentini.

Gelsemium: può essere molto utile per chi è sotto pressione e tende a somatizzare con scariche diarroiche.

I contenuti presenti nel sito sono a solo scopo informativo. Fate sempre riferimento alle indicazioni del vostro medico curante.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*