La diarrea nei bambini

I bambini possono avere gravi forme di dissenteria cronica dovute a virus, parassiti, batteri, farmaci, disturbi intestinali funzionali, ipersensibilità alimentare.

La causa più comune di diarrea acuta infantile è l’infezione da rotavirus che di solito si risolve nel giro di 3/9 giorni. Se il bambino ha la dissenteria non esitate a chiamare il medico: la diarrea è particolarmente pericolosa nei neonati e nei lattanti poichè può portarli alla disidratazione nel giro di 1 o 2 giorni (un bambino disidratato può morire in pochi giorni).

Il principale trattamento per la diarrea è la reidratazione per sostituire rapidamente i fluidi persi. Se nel giro di 24 ore non notate nessun miglioramento o si riscontra uno qualsiasi dei seguenti sintomi portate subito il bambino dal medico: feci con sangue o pus, feci nere, febbre oltre 39 gradi, segni di disidratazione.

I segni di disidratazione nei bambini sono:

  • secchezza della bocca e della lingua,
  • pannolini non bagnati da più di 3 ore,
  • pianto senza lacrimazione,
  • febbre alta,
  • rossore all’addome, agli occhi o alle guance,
  • svogliatezza o irritabilità,
  • pelle che non si appiattisce se pizzicata e rilasciata.

I liquidi e gli elettroliti persi durante gli attacchi di dissenteria devono essere reintegrati immediatamente perchè il corpo non può funzionare senza di essi. L’acqua è molto importante per prevenire la diarrea ma non contiene elettroliti; contribuiscono invece a ripristinare i livelli di elettroliti zuppe, brodi, succhi di frutta e verdura.

I contenuti presenti nel sito sono a solo scopo informativo. Fate sempre riferimento alle indicazioni del vostro medico curante.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*