
La dismenorrea, di cui se ne parla riferendosi ai più celebri ”dolori mestruali”, rappresenta un fastidio sopportabile per alcune donne, ma per molte altre si tratta di un disturbo debilitante ed opprimente. Continua a leggere l’articolo per sapere come risolvere il problema con alcuni rimedi naturali.
Le tisane sfruttano le proprietà curative delle piante e delle spezie al fine di calmare i dolori mestruali, alleviare il gonfiore e dare la sensazione di relax. Si consiglia di consumarle due o tre volte al giorno (due cucchiaini per tazza) le seguenti: camomilla, zenzero, cannella e menta.
Un ottimo pediluvio per alleviare i crampi mestruali può essere fatto sciogliendo due cucchiai di senape in polvere in un catino d’acqua calda. Dopo il pediluvio i piedi possono essere massaggiati con gel d’aloe vera.
Tra gli oli essenziali efficaci vi sono quelli di lavanda, camomilla e geranio, da utilizzare per farne oli da massaggio diluendone poche gocce in un olio vegetale base (olio di mandorle dolci oppure olio d’oliva). Applicare su piedi, gambe e addome.
Gli stessi oli essenziali possono essere utilizzati singolarmente per trattamenti casalinghi di aromaterapia, a patto di avere un bruciaessenze in cui versare un po’ d’acqua e 4/5 gocce dell’olio essenziale scelto.
I sali da bagno possono essere utilizzati per rilassarsi nella vasca o effettuare un pediluvio. Procurarsi del sale grosso integrale e aggiungere 10 gocce di olio essenziale di lavanda ogni 100 grammi di sale. Aggiungere, eventualmente, anche alcuni fiori di lavanda essiccati. Conservare in barattoli di vetro ben chiusi.
Infine, per quanto riguarda l’alimentazione, vi sono cibi da evitare e cibi da preferire. I primi sono solitamente alcol, zucchero, cibi piccanti, snack confezionati, fritture e latticini, alimenti in grado di provocare crampi, mal di testa e sonnolenza. Si consiglia di bere tanta acqua e di preferire ortaggi, frutta, verdura e spezie.
Leave a Reply